Iscriviti per conoscere con i nostri esperti il corso Cuoco con Qualifica Professionale.
Iniziate le attività individuali, seguiranno quelle di gruppo
I corsi di pasticceria e di gelateria sono la strada verso il successo per tutti. E quelli di Università del Gusto sono sinonimo di qualità
Una panoramica sull’importanza dei corsi di cucina per uno chef e un focus sui corsi a tema dell'Università del Gusto di Vicenza
L’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza propone, esclusivamente a persone disoccupate, un corso professionalizzante interamente finanziato
Progetto codice 1172-0001-527-2020
L'Università del Gusto ha ospitato nei giorni scorsi il board dei Jeunes Restaurateurs d'Europe Italia. Abbiamo chiesto al presidente Filippo Saporito di parlarci del momento che sta vivendo la ristorazione
Due mesi di formazione per diventare Cuoco qualificato, ottenendo un attestato rilasciato dalla Regione del Veneto e riconosciuto a livello Europeo
Due mesi di formazione per diventare un pasticcere qualificato, ottenendo un attestato rilasciato dalla Regione del Veneto e riconosciuto a livello Europeo
Un menu' autunnale unisce i ristoratori delle Terre Vulcaniche
Progetto cod. 1172-0004-765-2019 approvato con Decreto n. 227 del 2 aprile 2020
La struttura formativa di Confcommercio Vicenza attiva la formazione a distanza, totalmente finanziata dall’Ente Bilaterale Settore Terziario
Un percorso culinario, di due serate, alla scoperta di tecniche e spunti per deliziare familiari e ospiti con ricette innovative ed originali
Mercoledì 29 settembre
dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Obiettivi del corso sono supportare le aziende della ristorazione nella definizione dei propri KPI e individuare la metodologia adeguata per utilizzarli in modo efficace
All’Università del Gusto, lo chef Alberto Basso del ristorante Trequarti ha premiato un’allieva meritevole, grazie all’iniziativa benefica intitolata a Stefano Leonardi
Un’importante opportunità per le imprese che intendono potenziare e qualificare le competenze dei propri dipendenti
Due mesi di formazione per diventare un pizzaiolo qualificato, ottenendo un attestato rilasciato dalla Regione del Veneto e riconosciuto a livello Europeo
Due mesi di formazione per diventare un bartender qualificato, ottenendo un attestato rilasciato dalla Regione del Veneto e riconosciuto a livello Europeo
Tre serate dedicate al mondo dei lievitati e dei dolci da forno in cui scoprire tecniche, metodi e consigli per preparare pane, pizza e dolci nella cucina di casa propria.
Dal 28 al 30 novembre saremo presenti in Fiera Verona (Pad. 7, stand 61A) del Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro
Tre lezioni dedicate agli amanti della pasticceria per illustrare le tecniche di preparazione di alcuni dessert
Due serate dedicate all'arte del ricevere i propri ospiti iniziando dall'aperitivo, momento particolarmente amato nella nostra cultura
Un'importante occasione per tutti gli appassionati del settore che vogliono intraprendere tale professione
Il 36% delle oltre 800 figure ricercate non si trovano. Il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero: “Il settore offre ottime opportunità lavorative, ma bisogna formarsi”
All’Università del gusto ci sono corsi in partenza (90% di occupati entro pochi mesi)
L’istituto di credito ha premiato un giovane che si è contraddistinto al corso a qualifica regionale per cuoco
ESAC Formazione promuove un percorso formativo per “Addetto alla ristorazione collettiva sostenibile” con tirocinio finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Martedì 21 maggio dalle ore 9.00 al Centro Formazione Esac
Undici ristoranti berici capofila in Veneto dell’iniziativa di Fipe, presentata il 26 febbraio nella sede della Confcommercio di Vicenza
Il lavoro del pasticcere richiede un'approfondita conoscenza delle materie prime, delle tecniche di base relative alle principali lavorazioni
Il corso di barman base è una importante occasione per tutti gli appassionati del settore che vogliono intraprendere tale professione
Tre serate dedicate agli amanti della pasticceria per orientarvi nel mondo dei dolci suggerendovi tipologie di ricette tra cui scegliere il dolce adatto all'occasione
Un corso dedicato alle tecniche per sceglierlo, pulirlo, filettarlo e cucinarlo.
L’obiettivo del corso è quello di trasferire le varie tecniche avanzate di preparazione dei cappuccini decorati con immagini surreali per valorizzare la propria offerta e raggiungere l'eccellenza del servizio.
Il 25 ottobre a Venezia Esac-Confcommercio illustrerà i risultati di una ricerca condotta dalle università e presenterà un disciplinare regionale
Offerto da Centroveneto Bassano Banca
L’Università del Gusto offre un percorso serale di due serate: una alla panificazione e l'altra alle focacce
Dal 3 al 7 settembre 2018, un corso intensivo di alta specializzazione
Il corso è per tutti gli appassionati del settore che vogliono intraprendere tale professione o per chi vuole approfondire la propria formazione professionale
Una lezione dedicata ad uno dei pesci più versatili e apprezzati della cucina italiana: il tonno. Lo chef Diego Magro vi illustrerà i principali tagli del tonno rosso
L'esperta Nicoletta Polliotto presenterà la pubblicazione agli "addetti ai lavori" il 13 giugno al Centro Formazione Esac Confcommercio
Domenica 27 maggio vi aspettiamo alla 74^Mostra della ciliegia di Marostica IGP
Percorsi formativi totalmente finanziati dedicati in modo specifico alle aziende del settore ristorativo
“Né cotto né crudo: i segreti della maturazione a bassa temperatura che permette cotture a basso calo di peso con alti valori nutrizionali e povere di grassi.”
Il 23 marzo seconda conferenza dello storico dell’arte Fernando Rigon Forte dal titolo “Sopra la tavola, davanti agli occhi, sotto i denti”
Un percorso rivolto agli appassionati per imparare a riconoscere i diversi tagli, in cui apprendere le tecniche di cottura e realizzare piatti che esaltano consistenze, profumi e sapori dei uno degli alimenti principe della cucina italiana.
Il corso è rivolto ai professionisti della panificazione dove impareranno tutto ciò che serve per creare il lievito madre, applicarlo in produzione e conservarlo.
Un corso per professionisti per arricchire e rivisitare, con spunti ed idee la realizzazione di ricette di panini e focacce per offrirli alla vostra clientela
Con lo chef Diego Magro scopriremo come preparare dessert dal basso apporto di zucchero, utilizzando vegetali e atri abbinamenti rinfrescanti e appaganti
Formazione professionale gratuita offerta a persone disoccupate e finanziata dal Fondo Sociale Europeo
L'Universita' del Gusto propone agli appassionati tre serate per conoscere tutti i segreti del pesce: un corso dedicato alle tecniche per sceglierlo, pulirlo, filettarlo e cucinarlo.
Il corso intende illustrare agli operatori della ristorazione alcune idee per proporre menù sfiziosi e veloci da offrire alla propria clientela in pausa pranzo
Un corso dedicato alle monoporzioni rivolto ai pasticceri professionisti che intendono apprendere le tecniche innovative per realizzare monoporzioni di vario genere
Riconosciuto della Regione del Veneto, e utilizzabile anche in ambito Ue
Il lavoro del pasticcere richiede un'approfondita conoscenza delle materie prime, delle tecniche di base relative alle principali lavorazioni
Il Maestro panificatore Emanuele Varotto illustrerà ai partecipanti le caratteristiche, il corretto utilizzo, le tecniche di mantenimento e la conservazione del lievito madre.
Il corso intende offrire idee e spunti per ampliare la carta dei dessert del proprio ristorante in modo da avere piatti creativi e tendenzialmente "dolci non dolci".
L'Universita' del Gusto propone agli appassionati tre serate per conoscere tutti i segreti del pesce: un corso dedicato alle tecniche per sceglierlo, pulirlo, filettarlo e cucinarlo.
Il 24 Novembre ultimo appuntamento dell'iniziativa lanciata da Università del Gusto di Vicenza e Biblioteca Internazionale La Vigna per valorizzare l’enogastronomia del territorio
Dal 24 novembre, 12 appuntamenti tra cooking show e degustazioni, in uno spazio interamente dedicato all’enogastronomia
Due giornate davvero imperdibili per i professionisti della ristorazione, con il Maestro gelatiere Antonio Mezzalira
Un corso pratico ed efficace per diventare un barman qualificato o ampliare l’offerta del proprio locale
Lucca Cantarin, illustrerà ai partecipanti le tecniche per realizzare dessert da inserire nella carta del proprio ristorante
Riconosciuto della Regione del Veneto, e utilizzabile anche in ambito Ue
Riconosciuto della Regione del Veneto, e utilizzabile anche in ambito Ue
Un'occasione unica per scoprire i nostri corsi e partecipare ai tanti eventi in programma: - Venerdì 15 settembre dalle 17.00 alle 22.00
Permetteranno di accedere alla selezione di un corso di specializzazione. Domanda on line entro il 15 settembre
Modello di responsabilità sociale d'impresa per l'ecosistema di business della ristorazione codice: 1172-1-948-2016
L’Ente Bilaterale Settore Terziario di Vicenza introduce un nuovo sussidio, di 150 euro, riservato ai lavoratori
Lo Chef Diego Magro illustrerà ai partecipanti le migliori tecniche per presante crudi di pesce di altissimo livello
Martedì 6 giugno un seminario gratuito riservato ai titolari dei pubblici esercizi su nuovi format, comunicazione social e i trend di caffé e aperitivi
Venerdì 26 maggio l’Università del Gusto di Vicenza propone un nuovo cooking show gratuito, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale La Vigna
Il 30 maggio all'Università del Gusto una giornata riservata ai ristoratori, con uno dei più noti pasticceri italiani
L'Universita' del Gusto propone agli appassionati tre serate per conoscere tutti i segreti del pesce: un corso dedicato alle tecniche per sceglierlo, pulirlo, filettarlo e cucinarlo.
I partecipanti apprenderanno le tecniche per realizzare gli impasti di base, le creme, le farciture e le decorazioni per la realizzazione, nel proprio locale, di dolci al trancio, da taglio fino ai grandi semifreddi
Lo chef stellato Renato Rizzardi, guiderà i partecipanti nella preparazione di ricette innovative, in base alle diverse occasioni che un ristorante deve normalmente affrontare e gestire.
L’arte che celebra la terra, la tavola e il cibo. Il 28 aprile la seconda conferenza con lo storico dell’arte Fernando Rigon Forte una delle voci più autorevoli e più aggiornate nel panorama italiano dell’iconografia
L'Universita' del Gusto propone agli appassionati tre serate per conoscere tutti i segreti del pesce: un corso dedicato alle tecniche per sceglierlo, pulirlo, filettarlo e cucinarlo.
La chef Silvia Cappellazzo, proporrà ai partecipanti spunti e idee innovative per integrare il menù del proprio ristorante con proposte in grado di soddisfare una specifica tipologia di clientela.
Il corso di alta cucina, che si sta svolgendo al Centro Formazione Esac di Vicenza, si arricchisce della presenza dello chef tre stelle Michelin
Il 2 marzo all'Università de Gusto, un'intera giornata dedicata ai professionisti del settore con il campione mondiale di pasticceria
Il corso vuole offrire spunti ed idee per la preparazioni di piatti a base di carne da inserire nella cucina del proprio ristorante.
Il corso è rivolto a quanti intendono avviare o gestire attività di pubblico esercizio, nonchè alla vendita al minuto e all'ingrosso di prodotti alimentari.
Le interviste alla presentazione ufficiale dell'iniziativa. Primo appuntamento all'Università del Gusto: il 27 gennaio, ore 17.30
Il corso offre ai ristoratori l'opportunità di cogliere spunti creativi innovativi nella preparazione di primi piatti da proporre alla clientela più esigente e raffinata.
I panificatori Confcommercio organizzano quattro moduli di aggiornamento per “mettersi in regola” entro aprile 2017
La lezione offrirà ai partecipanti una serie di soluzioni e idee innovative per accostare pietanze anche molto differenti tra loro e realizzare piatti unici salutari e di grande impatto estetico.
Progetto YOUTH MEANS TALENT: formazione e tirocini in Italia e all’Estero per giovani del territorio vicentino.
Un’idea originale per un regalo “di gusto”. Scegli tra lezioni di cucina e pasticceria nei nostri laboratori!
Il corso, offrirà ai professionisti l'opportunità di cogliere, spunti creativi, suggerimenti e indicazioni tecniche da adottare nei propri ristoranti per la preparazione e il servizio dei dessert.
Il 15 dicembre la presentazione del libro dell’autore del seguitissimo blog barfly, con dimostrazioni pratiche
Da novembre a febbraio, i ristoratori Confcommercio del paese portano in tavola uno dei più pregiati prodotti tipici del territorio
Venerdì 11 novembre un cooking show gratuito con lo chef Antonio Chemello, organizzato da Università del Gusto e Biblioteca Internazionale La Vigna
Lunedì 24 ottobre doppio appuntamento per il prestigioso gruppo Charming Italian Chef: un incontro B2B al centro formazione e una cena a “La Locanda di Piero”
Ultimo appuntamento dell'iniziativa lanciata da Università del Gusto di Vicenza e Biblioteca Internazionale La Vigna per valorizzare l’enogastronomia del territorio
Riconosciuto della Regione del Veneto, e utilizzabile anche in ambito Ue
Lezione di prova con gli chef Alberto Basso e Alessio Bottin iscriviti per conoscere il corso Cuoco con Qualifica Professionale.
Lo chef stellato è stato il protagonista del secondo appuntamento con "Le 5 Stagioni della Cucina Vicentina", iniziativa organizzata da Università del Gusto e Biblioteca Internazionale La Vigna
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.