Renato Rizzardi

Corsi di cucina

Collabora con i più grandi cuochi italiani, dal maestro Marchesi, a Moroni e Feold, per poi creare una sua personale idea di cucina, che unisce tradizione e creatività e che gli vale numerosi riconoscimenti.

Renato Rizzardi
Sin da giovane dimostra sempre grande amore per l'arte culinaria, tanto che all'età di 14 anni intrapprende la sua prima stagione estiva in un albergo di montagna, dove si rende conto di quale sarà la sua strada da grande.
Dopo varie esperienze di studio e professionali, Renato Rizzardi riesce ad entrare nel ristorante San Domenico di Imola dove riceve le vere basi della sua preparazione ad opera del grande Chef Valentino Marcattilii. Per Rizardi questa è la vera svolta della sua vita, rimane al ristorante per un anno e mezzo e durante questo periodo ha la possibilità di conoscere e collaborare con i più grandi cuochi italiani del periodo, dal maestro Gualtiero Marchesi, ad Aimo Motoni, Anni Feolde e molti altri. Dopo il San Domenico per circa un anno.
Nel 1984 lo Chef Rizzardi fa il grande salto e viene assunto dal ristorante Donatello di San Francisco in qualità di chef consulente. L'esperienza dovrebbe essere di breve durata ma invece si protrae per un anno, al termine del quale diventa Exetutive chef del ristorante e nel 1985 viene nominato Master Chef of California. Per Rizzardi però il grande sogno è aprire un proprio ristorante vicino a Vicenza e per fare ciò ritorna in Italia e diventa chef del ristorante Antico Brolo a Padova, dove rimane fino a fine 1991, da quel momento in poi riesce a realizzare quello che sin dall'età di 14 anni era stata l’ idea fissa e il primo gennaio 1992 compra La Locanda di Piero a Montecchio Precalcino e incomincia l'avventura nel mondo della ristorazione.
Nel 1995 il ristorante entra a far parte dell’ associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe, nel 1998 gli viene riconosciuta la stella Michelin, nel 2003 diventa unico ristorante a far parte dell'associazione di panificatori Richemont.
La cucina di Renato Rizzardi è un felice connubio tra creatività, tradizione locale e la stagionalità dei prodotti. Una cucina nella quale nulla viene lasciato al caso ma l'amore e la dedizione alla propria arte portano alla continua creazione di piatti nuovi nei quali il gusto è la dominante principale.

Corsi Proposti

CORSO PER AMATORI CORSO PER AMATORI
Data inizio corso: 23 maggio 2022

I primi piatti

I primi piatti sono nella tradizione gastronomica italiana un caposaldo insostituibile. Portata principe di ogni menù, accompagnano la nostra quotidianità culinaria e la convialità delle occasioni speciali. Lo chef Renato Rizzardi, grande interprete della pasta fatta in casa, dedica ai primi piatti un corso di tre serate, un percorso culinario alla scoperta di tecniche e spunti per deliziare familiari e ospiti con rice

CORSO CON QUALIFICA CORSO CON QUALIFICA
Data inizio corso: 23 ottobre 2023

Corso professionale di CUOCO con Attestato di Qualifica*

La professione del cuoco è multiforme e complessa, un cuoco non è soltanto colui che con ingegno ed estro propone ai suoi ospiti piatti invitanti e gustosi. E’ piuttosto un professionista che con grande impegno e forza di volontà ha costruito il suo bagaglio di competenze e abilità per poter divenire punto di riferimento della cucina ed emblema del mondo della ristorazione. La creatività, i

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 9 novembre 2020

La pasta ripiena con lo chef Renato Rizzardi

La pasta fresca fatta a mano declinata in tutte le sue varianti regionali appartiene alla storia più antica della tradizione culinaria italiana. Le paste fesche si dividono in: paste fresche all'uovo, paste fresche e paste ripiene.

Lo chef Renato Rizzardi, del ristorante "La locanda di Piero", guiderà gli amanti delle ricette casalinghe alla scoperta dei più

CORSO PER AMATORI CORSO PER AMATORI
Data inizio corso: 12 dicembre 2022

Il menu delle feste natalizie

La cena della Vigilia o il pranzo di Natale rappresentano, nell'immaginario collettivo, l'essenza stessa della tradizione gastronomica, che in questo momento di festa riscopre le sue radici più profonde. Spesso però la mancanza di quel patrimonio di conoscenze un tempo tramandato di generazione in generazone, non consente di affrontare con la dovuta sicurezza e competenza la preparazione di un menu così importante.

scopri il corso

VOUCHER FONDO FOR.TE VOUCHER FONDO FOR.TE
Data inizio corso: 15 novembre 2022

VOUCHER FONDO FOR.TE - Salse e sughi

Il corso è finanziato al 100% per il personale delle aziende aderenti al Fondo For.te. con un massimo di 50 dipendenti.


Docente: Renato Rizzardi, chef del ristorante La Locanda di Piero.

Le salse ed i sughi rappresentano un caposaldo della cucina nazionale ed internazionale: con i loro profumi e sapori esaltano il gusto delle pietanze con cui ve

CORSO PER AMATORI CORSO PER AMATORI
Data inizio corso: 12 luglio 2021

La pasta fresca

La pasta fresca fatta a mano declinata in tutte le sue varianti regionali appartiene alla storia più antica della tradizione culinaria italiana. Le paste fresche si dividono in: paste fresche all'uovo, paste fresche e paste ripiene.

I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere dallo chef Renato Rizzardi, patron del ristorante La Locanda di Piero di Montecchio Precalcino (VI) le tecniche di preparazione di varie tipologie di pasta fresca e nell'uso

VOUCHER FONDO FOR.TE VOUCHER FONDO FOR.TE
Data inizio corso: 24 gennaio 2023

VOUCHER FONDO FOR.TE - Pasta fresca e ripiena

Il corso è finanziato al 100% per il personale delle aziende aderenti al Fondo For.te. con un massimo di 50 dipendenti.


La pasta fresca fatta a mano appartiene alla storia più antica della tradizione culinaria italiana. Le paste fresche si dividono in: paste fresche all’uovo, paste fresche e paste ripiene. Grazie alla sapiente guida dello Chef Renato Rizzardi de “La L

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.