Corsi di cucina

Ecosostenibilità nel 2025: ottimizzare per innovare

Ecosostenibilit� nel 2025: ottimizzare per innovare

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: martedì 17 giugno 2025
DURATA: 6 ore
FINANZIATO AL 100%

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il tema della nutrizione e dello spreco rappresenta senza dubbio uno dei più grandi paradossi e sfide del nostro tempo, oggetto di numerosi studi e analisi approfondite. Ognuno di noi ha la responsabilità di fare la propria parte, sia a livello privato che pubblico, dalla piccola alla grande distribuzione. Anche i ristoratori rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo di modelli virtuosi e pratiche esemplari per ripensare il consumo alimentare in modo ecosostenibile, rispettando gli ingredienti, la terra, la qualità dell'offerta e, non da ultimo, anche il costo del cibo.

L'Università del Gusto dedica una lezione a uno degli aspetti chiave dell'ecoristorazione: l'uso ottimale delle derrate alimentari con la riduzione degli scarti di lavorazione. Lo chef Renato Rizzardi, del ristorante La Locanda di Piero, esperto nel rispetto della materia prima e nella valorizzazione degli ingredienti, preparerà piatti di alta cucina utilizzando al meglio le materie prime. Un'opportunità unica per scoprire come unire gusto, estetica, comportamenti virtuosi e risparmio economico.

Obiettivi

Il corso si propone di illustrare come realizzare diversi piatti utilizzando materie prime considerate meno nobili, ma che in realtà possono offrire risultati di grande gusto. Sarà anche l'occasione per sperimentare la preparazione di alcuni piatti gourmet  in un' ottica di ecostenibilità e riduzione dei costi.

Contenuti

• Alcune delle preparazioni saranno
• Il riutilizzo di diversi tipi di pane dal salato al dolce
• Come trasformare l’albume
• Le verdure, dalle polveri alle creme e spume
• Fondi di cottura e ripieni per paste

Termini del finanziamento

Per le aziende aderenti a Confcommercio Vicenza ed in regola con il versamento dei contributi associativi, il costo per la partecipazione al corso è totalmente finanziato dall'Associazione provinciale ristoratori e pubblici esercizi di Confcommercio Vicenza.

Calendario

Martedì 17 giugno 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Martedì 10 giugno 2025

Destinatari

Il corso è rivolto a ristoratori professionisti.

Docente

Renato Rizzardi

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.