Corsi di Pasticceria e Gelateria

La vasocottura in pasticceria

La vasocottura in pasticceria

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 22 novembre 2021
DURATA: 16 ore
PREZZO: 512,40 € (420,00 € + IVA)

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

La tecnica della vasocottura, ovvero la cottura sottovuoto in vetro, è una tecnica che permette di mantenere inalterate le sostanze nutritive di un prodotto, che nel tempo sono in grado di conservarsi.

Questa tecnica, diffusa in cucina, è stato introdotta nel mondo della pasticceria nel 2008 da Denis Dianin, consigliere dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani e titolare della d&gpatisserie di Selvazzano Dentro (PD) grazie ad un progetto di ricerca decennale che ha visto il coinvolgimento anche dell'Università di Padova e del Politecnico di Milano.

 

Sarà proprio Denis Dianin  a guidare la lezione dell'Università del Gusto dedicata alla vasocottura in pasticceria, illustrando ai partecipanti le opportunità che questa innovativa tecnica può offrire ad una pasticceria moderna. Grazie alla vasocottura è infatti possibile sviluppare diversi tipi di prodotti, sia lievitati che non, in grado di mantenere umidità, profumi, sapori, fragranza e proprietà organolettiche come se fossero appena sfornati, aumentando di gran lunga il periodo di conservazione del prodotto finale.

Calnedario corso: lunedì 22 e martedì 23 novembre 2021.

Obiettivi

Il corso fornirà ai professionisti del settore le indicazioni tecniche ed operative per la realizzazione di prodotti, leivitati e non, attraverso la tecnica della vasocottura.

Contenuti

• Panettoni in vaso
• Colombe in vaso
• Babà in vaso

Calendario

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 15 novembre 2021

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti del settore pasticceria.

Docente

Denis Dianin

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.