CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
La tecnica della vasocottura, ovvero la cottura sottovuoto in vetro, è una tecnica che permette di mantenere inalterate le sostanze nutritive di un prodotto, che nel tempo sono in grado di conservarsi.
Questa tecnica, diffusa in cucina, è stato introdotta nel mondo della pasticceria nel 2008 da Denis Dianin, consigliere dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani e titolare della d&gpatisserie di Selvazzano Dentro (PD) grazie ad un progetto di ricerca decennale che ha visto il coinvolgimento anche dell'Università di Padova e del Politecnico di Milano.
Sarà proprio Denis Dianin a guidare la lezione dell'Università del Gusto dedicata alla vasocottura in pasticceria, illustrando ai partecipanti le opportunità che questa innovativa tecnica può offrire ad una pasticceria moderna. Grazie alla vasocottura è infatti possibile sviluppare diversi tipi di prodotti, sia lievitati che non, in grado di mantenere umidità, profumi, sapori, fragranza e proprietà organolettiche come se fossero appena sfornati, aumentando di gran lunga il periodo di conservazione del prodotto finale.
Il corso fornirà ai professionisti del settore le indicazioni tecniche ed operative per la realizzazione di prodotti, leivitati e non, attraverso la tecnica della vasocottura.
• Panettoni in vaso
• Colombe in vaso
• Babà in vaso
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 3 marzo 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore pasticceria.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.