CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Un percorso formativo specialistico ideato dalla Pastry Chef Debora Vena, pensato per i professionisti della pasticceria che desiderano ampliare il proprio repertorio con proposte dolci prive di glutine e lattosio, senza rinunciare al gusto, all’estetica e alla qualità dei prodotti.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate nella realizzazione di dessert adatti a chi presenta intolleranze o allergie, imparando a utilizzare ingredienti alternativi di alta qualità e tecniche di lavorazione moderne e versatili. Le ricette sono studiate per offrire dolci leggeri e irresistibili al palato, valorizzando la creatività e l’identità di ogni professionista.
Il programma comprende:
- uso consapevole e strategico di farine alternative e grassi vegetali;
- metodi di cottura e conservazione ottimizzati;
- consigli pratici per una corretta gestione di laboratorio in presenza di intolleranze alimentari.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di ideare e realizzare un’intera linea di prodotti da forno e pasticceria ad alta digeribilità, in grado di soddisfare un pubblico sempre più attento alla salute alimentare e al benessere.
Il corso nasce per rispondere alla crescente domanda di pasticceria che coniughi tradizione artigianale ricerca del benessere e attenzione alle esigenze alimentari specifiche. Fornirà ai partecipanti competenze tecniche per la creazione di dolci privi di glutine e lattosio senza compromessi sul gusto e sulla qualità.
• Rivisitazione delle torte della tradizione in chiave moderna, realizzate interamente senza glutine e senza lattosio, mantenendo intatti gusto, consistenza e raffinatezza.
• Apprendere come declinare le torte in dessert al bicchiere, arricchiti con cremosi e ganache montate, perfetti per un servizio elegante e versatile.
• Esplorare proposte vegane, così da offrire un assortimento completo che copra l’intera gamma del settore free from.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 27 ottobre 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30
Il corso è rivolto ai professionisti del settore della ristorazione e della pasticceria.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.