CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
La pasta, in tutte le sue forme, è uno dei simboli della tradizione italiana. Arricchita con sughi e accompagnamenti vegetali, di carne o di pesce, la pasta, regina indiscussa dei primi piatti, riesce ad incontrare i gusti di ogni commensale.
L'Università del Gusto propone un corso interamente dedicato al mondo dei primi piatti italiani: un viaggio dedicato ai professionisti della ristorazione che, guidati dalla maestria dello chef Filippo Saporito, patron del ristorante stellato la "Leggenda dei Frati" di Firenze e presidente italiano dei Jeunes Restorateurs d'Europe, apprenderanno spunti e idee per poter diversificare e sfruttare al meglio le potenzialità di questa magnifica tradizione italiana.
Durante il corso verranno presentate cinque tiplogie di primi piatti, con l'obiettivo di stimolare la creatività nella preparazione ed illustrando le varie possibilità di contaminazione tra la cucina delle nostre tradizioni e quella più moderna e innovativa.
• Cappelletti alla cacciatora, pollo ruspante, patate e olive
• "Sedani alla Pratese" ravioli, mortadella di prato, levistico
• Tortelli di carbonara gota e pecorino Romano
• Fusilloni di Gragnano pomodoro, melanzane, yogurt di mandorle
• Pici tirati a mano acciughe sotto pesto, briciole di pane
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Lunedì 20 novembre 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Professionisti del settore ristorazione.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.