CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Il target dei clienti che prediligono una cucina totalmente vegetale è sicuramente interessante per un operatore del settore food. Con lo chef Alberto Basso, del Ristorante Trequarti, si approfondirà la proposta di piatti a base di "carne" vegetale, approfondendo le tecniche di produzione, le caratteristiche nutrizionali e le potenzialità di innovazione nel campo delle alternative vegetali alla carne. L'obiettivo è aggiornare chef, ristoratori, tecnologi alimentari e in generale gli operatori del settore sulla lavorazione e la presentazione di questa tipologia di prodotto, promuovendo un approccio sostenibile e all’avanguardia nel settore alimentare.
• Approfondire la conoscenza delle alternative vegetali alla carne e delle loro proprietà
• Sviluppare competenze pratiche nella lavorazione, cottura e presentazione di piatti con "carne" vegetale
• Comprendere le opportunità di mercato e le tendenze nel settore della ristorazione vegetale.
• Favorire l’integrazione di opzioni vegetali nel menù del ristorante per attrarre una clientela più ampia e consapevole
• Storia e tendenze del mercato delle proteine vegetali
• Tipologie di "carne" vegetale: soia, piselli, avena, glutine di frumento, funghi, ecc.
• Differenze tra i vari prodotti disponibili sul mercato
• Assaggi e valutazione organolettica
• Tecniche di cottura: griglia, soffritto, cottura alla piastra, in umido, al forno
• Abbinamenti con salse, spezie e ingredienti complementari
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 3 novembre 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Il corso è rivolto a ristoratori professionisti e agli operatori del settore food che desiderano approfondire la conoscenza delle "carni" vegetali per ampliare l'offerta del proprio menu.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.