CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso, del valore di € 158,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Il settore Food&Beverage ha subito profonde modifiche negli ultimi 2 anni: sono cambiate le abitudini e le preferenze alimentari, le modalità di fruizione e di consumo, la ricerca e la scelta di nuovi prodotti, senza dimenticare una maggiore attenzione allo spreco e al legame con il territorio. Dietro queste nuove visioni si nascondono nuovi target di mercato, persone, potenziali clienti, desiderosi di trovare attività in cui vivere esperienze enogastronomiche nuove e sentirsi bene accolti.
In questa visione di continua evoluzione, si imparerà ad analizzare il mercato, comprendere i nuovi trend, progettare una nuova esperienza enogastronomica e a comunicarla in modo adeguato.
Un percorso tecnico, pratico ed esperienziale in cui fornire conoscenze e strumenti per:
• Conoscere ed analizzare le tendenze di mercato
• Conoscere ed analizzare i nuovi potenzali clienti
• Menù esperenziali: elementi di progettazione
• Comunicare il Food&Beverage: come trasferire i profumi in digitale
1. Food&Wine: cambiamenti in corso e nuovi trend
2. Identificare i "nuovi" consumer innovativi
3. Menù esperienziali: quali elementi considerare nella progettazione
4. Personale e staff: formazione e professionalità
5. Comunicare il Food&Beverage: narrazione, profumi, visual e piano digitale
Il corso sarà erogato in modalità formazione a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.
È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.
Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.
Il costo del corso, del valore di € 158,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Mercoledì 12-19-26 aprile 2023,
dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il corso si rivolge alle imprese del settore alimentare ed ospitalità - ristorazione, hotellerie, pasticcerie, pizzerie ecc.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.