Diego Magro

Corsi di Cucina

Executive chef territorio del gruppo Alajmo. Nel suo curriculum, spicca l’esperienza come sous chef di Massimiliano Alajmo al tristellato Le Calandre, all’Hotel Excelsior (5stelle) del Lido di Venezia e la collaborazione con il maestro Gualtiero Marchesi.

Diego Magro
Dal 2003 al 2004 lavora all’Hotel Excelsior 5* del Lido di Venezia, e da li la sua esperienza è un continuo crescendo. Nel 2004 affianca il famoso chef Gualtiero Marchesi, lavorando nel suo ristorante L’Aberetta a Erbusco. Nel 2006 entra come Commis di cucina al ristorante Le Calandre dei fratelli Alajmo. Rimane tre anni sotto la direzione di chef Massimiliano Alajmo prima di tornare in laguna. Dal 2009 al 2012, Diego ha lavorato come chef del ristorante Aromi presso l’hotel Mulino Stucky di Venezia. Con la nascita del Master della Cucina Italiana, Diego torna a collaborare con la famiglia Alajmo come docente e tutor degli studenti del Master e nel 2013 rientra in Alajmo come Chef de cuisine del ristorante Le Calandre per poi passare al nuovo incarico di Executive chef territorio del gruppo Alajmo.

Corsi Proposti

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 30 marzo 2020

Il pesce nudo e crudo

Il consumo di pesce crudo è costantemente in crescita in Italia, anche per effetto della popolarità che la cucina orientale, in particolare quella giapponese, ha conosciuto negli ultimi anni. Le crudità risultano particolarmente appetitose in contesti molto diversi tra loro e per qualsiasi ristorante tale prodotto può rappresentare un vero punto di forza. Tuttavia, conoscenza del prodotto, competenza nella preparazione

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 16 marzo 2020

Dolci non dolci

Diego Magro, sous chef del ristorante tre stelle Michelin Le Calandre, torna all'Università del Gusto con una lezione innovativa dedicata alla pasticceria da ristorazione. Lo chef accompagnerà i ristoratori nella preparazione e degustazione di "dolci non dolci", ovvero dessert con basso apporto di zucchero e con utilizzo di vegetali e abbinamenti come polenta e latte, ingredienti utilizzati di freque

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 12 giugno 2023

Coniglio, faraona, gallustro e oca

La cucina dell’aia, ossia la cucina dei cosiddetti “animali di bassa corte”, ispira una straordinaria tradizione gastronomica diffusa sin dalla sua più remota antichità. 

Con la guida di Diego Magro, Executive chef del gruppo Alajmo con una lunga esperienza nella ristorazione di qualità e stellata, i partecipanti potranno intrapredere un viaggio nel mondo degli animal

CORSO PER PROFESIONISTI CORSO PER PROFESIONISTI
Data inizio corso: 6 novembre 2023

Le carni da cortile con lo chef Diego Magro

La cucina dell’aia, ossia la cucina dei cosiddetti “animali di bassa corte”, ispira una straordinaria tradizione gastronomica diffusa sin dalla sua più remota antichità. 

Con la guida di Diego Magro, Executive chef del gruppo Alajmo con una lunga esperienza nella ristorazione di qualità e stellata, i partecipanti potranno intrapredere un viaggio nel mondo degl

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 6 febbraio 2023

Carpacci che tartare!

Autenticità dei sapori, esaltazione della materia prima e semplicità negli accostamenti.

Son questi gli elementi distintivi di carpacci e tartare, ricette sfiziose adatte a molte occasioni diverse.

I protagonisti indiscussi di questi piatti "crudi" sono certamente carne e pesce, ma non solo: anche l'elemento vegetale può esprimersi al meglio nella sua versione al natural

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 27 marzo 2023

Dall'orto al piatto: menu vegetariano

Quasi il 9% della popolazione italiana si dichiara vegetariana o vegana; un numero, tra l'altro, in costante crescita e che fa capire come la scelta di proporre menu e piatti in linea con questa abitudine alimentare sia un'opportunità molto interessante per il settore dei pubblici esercizi.

Perché non approfittare dell'arrivo della primavera, con tutto ciò che la bella stagione ci regala&nb

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.