Sous chef di Massimiliano Alajmo al tristellato Le Calandre, nel suo curriculum spicca l'esperienza all’Hotel Excelsior (5stelle) del Lido di Venezia e la collaborazione con il maestro Gualtiero Marchesi.
Il consumo di pesce crudo è costantemente in crescita in Italia, anche per effetto della popolarità che la cucina orientale, in particolare quella giapponese, ha conosciuto negli ultimi anni. Le crudità risultano particolarmente appetitose in contesti molto diversi tra loro e per qualsiasi ristorante tale prodotto può rappresentare un vero punto di forza. Tuttavia, conoscenza del prodotto, competenza nella preparazione
Diego Magro, sous chef del ristorante tre stelle Michelin Le Calandre, torna all'Università del Gusto con una lezione innovativa dedicata alla pasticceria da ristorazione. Lo chef accompagnerà i ristoratori nella preparazione e degustazione di "dolci non dolci", ovvero dessert con basso apporto di zucchero e con utilizzo di vegetali e abbinamenti come polenta e latte, ingredienti utilizzati di freque
Autenticità dei sapori, esaltazione della materia prima e semplicità negli accostamenti.
Son questi gli elementi distintivi di carpacci e tartare, ricette sfiziose adatte a molte occasioni diverse.
I protagonisti indiscussi di questi piatti "crudi" sono certamente carne e pesce, ma non solo: anche l'elemento vegetale può esprimersi al meglio nella sua versione al natural
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.