Un curriculum d'eccezione tra grandi ristoranti (dal tristellato Le Calandre all'icona del Peck a Milano) e la pasticceria innovativa (con il maestro Denis Dianin), fino all'approdo ad un progetto tutto suo: il ristorante Radici.
L'università del Gusto dedica una lezione alla cucina vegetale e all' utilizzo innovativo e creativo di verdure nei piatti della ristorazione. Ad interpretare il mondo dei vegetali sarà lo chef Andrea Valentinetti, chef-patron del Ristorante Radici di Padova.
Lo chef offrirà ai professionisti del settore spunti interessanti per creare un menù completo d
L'inverno è la stagione ideale in cui consumare selvaggina, in quanto le carni selvatiche raggiungono in questo periodo dell'anno il loro miglior sapore. Arrosti e spiedini sono le preparazioni più usuali quando portiamo in tavola la carne dei volatili, mentre la carne, ad esempio, di lepre, cinghiale o capriolo si esprime al meglio se cotta in tegame, in umido o in salmi.
La cuci
Il dessert ha un ruolo di fondamentale importanza nel menù di un ristorante, è infatti l'ultima portata che viene assaporata e ricordata dal cliente. Per tale ragione, la scelta dei dolci da inserire nell'architettura del menù richiede una particolare attenzione.
Il corso offre l'opportunità di cogliere idee e spunti creativi nella realizzazione di dessert al piatto
Il piatto unico rappresenta l'idea perfetta per un pasto veloce, ma allo stesso tempo gustoso e completo, ideale per i pranzi di lavoro. In Italia molti lo considerano una novità, ma in realtà nella nostra tradizione, così come in quella orientale, l'abitudine di fondere pietanze anche diverse tra loro ha rappresentato per secoli una necessità, per sopperire alla mancanza di ingredienti sufficienti a preparare singole p
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.