Andrea Valentinetti

Corsi di cucina e di pasticceria

Un curriculum d'eccezione tra grandi ristoranti (dal tristellato Le Calandre all'icona del Peck a Milano) e la pasticceria innovativa (con il maestro Denis Dianin), fino all'approdo ad un progetto tutto suo: il ristorante Radici.

Andrea Valentinetti
Dopo un inizio “classico”, studi alberghieri e i primi impieghi in cucina, Andrea Valentinetti vive una prima importante esperienza di pasticceria classica nel centro di Padova, un’occasione che gli conferma come la strada scelta sia quella giusta. È poi la volta del Caffè Cavour, dove conferma le sue abilità di pasticceria e inizia anche un percorso nel mondo del salato, grazie a un’importante impegno per catering e matrimoni. Andrea Valentinetti raggiunge poi un primo grande obiettivo: lavorare in un ristorante stellato Michelin. L’inizio è all’Acqua Pazza, seguono La Montecchia e Le Calandre, due capisaldi della ristorazione italiana. Qui avviene l’importante incontro con Erminio Alajmo. Poi una parentesi importante a Milano, in pasticceria da Peck prima e Cracco-Peck poi. È nel 2008, infine, che avviene l’incontro con il maestro Denis Dianin e con un progetto oltremodo stimolante: portare in pasticceria anche una ristorazione salata di assoluta qualità, sia della materia prima, sia anche della tecnica e della presentazione del piatto. Dalla collaborazione con Denis Dianin sono nati molti progetti. In primis il Ristorante della d&g patisserie, che ogni giorno propone a pranzo un menu ricercato e raffinato, senza eccedere in complessità, ma lasciando che sia la materia prima la vera protagonista. Altrettanto importante è il progetto di riportare in pasticceria l’aperitivo di qualità, scelta che ha portato nel 2014 alla vittoria del Miglior Aperitivo dell’Anno per la Guida del Gambero Rosso. Infine, la gestione della ristorazione dell’Hotel Biri di Padova e di Palazzo Viva a Kuala Lumpur. Infine all'approdo al suo Radici, ristorante nel centro di Padova dove Andrea Valentinetti propone la sua idea di cucina.

Corsi Proposti

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 7 febbraio 2022

Menu vegetariano dall'antipasto al dolce

L'università del Gusto dedica una lezione alla cucina vegetale e all' utilizzo innovativo  e creativo di verdure nei piatti della ristorazione. Ad interpretare il mondo dei vegetali sarà lo chef Andrea Valentinetti, chef-patron del Ristorante Radici di Padova.

Lo chef offrirà ai professionisti del settore spunti interessanti per creare un menù completo d

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 9 ottobre 2023

I dessert al bicchiere

Tradizionali, moderni o innovativi, i dessert al bicchiere rappresentano di certo un'interessante variante nell'offerta della carta dei dolci del proprio locale.
Forme e consistenze diverse che, insieme  a ingredienti  di stagione e presentazioni ricercate possono dar vita a prodotti  buoni da gustare, equilibrati e leggeri, belli da vedere.

Con lo chef Andrea Valentinetti i

CORSO PER PROFESSIONISTI CORSO PER PROFESSIONISTI
Data inizio corso: 16 novembre 2020

Dessert innovativi per la ristorazione

Il dessert ha un ruolo di fondamentale importanza nel menù di un ristorante, è infatti l'ultima portata che viene assaporata e ricordata dal cliente. Per tale ragione, la scelta dei dolci da inserire nell'architettura del  menù richiede una particolare attenzione.

Il corso offre l'opportunità di cogliere idee e spunti creativi nella realizzazione di dessert al piatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.