Food & Beverage Management

Activity Based Costing: un nuovo metodo per controllare e diminuire i costi - FORMAZIONE A DISTANZA

Un nuovo metodo per controllare e diminuire i costi di gestione - Formazione a distanza

CORSO FADCorso

INIZIO CORSO: martedì 9 giugno 2020
DURATA: 8 ore
PREZZO: 158,60 € (130,00 € + IVA)
FINANZIATO AL 100%

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.


Il corso sarà erogato in modalità formazione  a distanza sincrona, ovvero tramite una classe virtuale in cui il docente e partecipanti comunicano in tempo reale ed interagiscono.

È possibile partecipare tramite PC, tablet, smartphone con connessione internet, microfono, uscita audio e webcam.

Sarà inviata prima di ogni lezione una mail con il link e il codice per partecipare al corso. Si prega gentilmente di inserire nella scheda di adesione la mail personale del partecipante al corso.


Tra le prime attività che ogni azienda deve necessariamente rivedere e potenziare ai tempi dell'emergenza da Coronavirus è certamente il controllo dei costi. In un momento così complesso dove la liquidità diminuisce drasticamente, diviene necessario avere piena coscienza dei costi di gestione della propria attività e ottimizzare, laddove possibile, il budget.

Per riuscire in tal senso, viene in aiuto alle aziende la più recente metodologia nell’ambito della contabilità analitica denominata ABC, Activity, Based Costing, la quale permette di ovviare alle distorsioni della contabilità per centri di costo e si basa sul presupposto che i costi sono generati da particolari attività che utilizzano risorse al fine di produrre beni e/o servizi.

Calendario corso: martedì 9-16 giugno 2020
Docente: Giacomo Favaro

Obiettivi

Il presente corso si pone l'obiettivo di trasferire concetti e strumenti operativi necessari per utilizzare un metodo di controllo dei costi scientifico che permetta di dare la giusta collocazione delle risorse aziendali. In un momento di incertezza come questo, possedere un metodo rigoroso per poter generare dei prezzi di vendite performanti è requisito di sopravvivenza per ogni l’azienda.

Contenuti

• La contabilità generale
• La contabilità analitica nel F&B
• Il budget
• La contabilità analitica per centri di costo
• I criteri di classificazione dei costi
• I metodi del calcolo del costo primo
• I costi preventivi e consuntivi
• I costi standard


Il costo del corso, del valore di € 158,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Destinatari

Operatori della ristorazione collettiva e commerciale, professionisti del settore Food&Beverage

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.