CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Il corso si propone di illustrare ai partecipanti le tendenze della ristorazione moderna, con un approccio attento al tema del Food cost e del controllo di gestione.
I partecipanti, grazie all’interazione con il docente e alle esercitazioni pratiche previste dal corso, impareranno ad applicare i principi del Food cost alla propria realtà aziendale, acquisendo linee guida utili ad evitare errori di gestione.
• Acquisire informazioni aggiornate sugli scenari e sul mercato attuale della ristorazione.
• Imparare a calcolare il food cost secondo principi di coerenza e sostenibilità economica.
• Comprendere le logiche del controllo di gestione per garantire l’efficienza economica dell’attività ristorativa.
RISTORAZIONE 5.0
• Lo scenario del mercato attuale
• Parola d’ordine: Sostenibilità!
• Strumenti, usi e impieghi della «AI» in ambito ristorativo
MENU PERFORMANCE, LINEE GUIDA PER MIGLIORARE I PROPRI RISULTATI
• Il Food Cost, facciamo chiarezza
• Come calcolare il FC e scegliere il giusto prezzo
• Matrice BCG e Menù Engineering, l'importanza del menù e dell'analisi di vendita
• Il Marketing nella ristorazione, dal posizionamento al web, consigli per un approccio vincente
• Il Controllo di Gestione, la gestione degli acquisti e del magazzino
ESERCITAZIONE PRATICA E CONCLUSIONI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Martedì 11 novembre 2025,
ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
Il corso è rivolto a:
• Gestori di bar e ristoranti
• Imprenditori del settore food & beverage
• Responsabili di attività ristorative o locali con servizio al pubblico
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.