CORSO PER PROFESSIONISTI
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Un corso pratico pensato per barman e operatori del settore che desiderano calcolare, analizzare e ottimizzare il drink cost di cocktail e bevande, con l’obiettivo di massimizzare i profitti senza compromettere la qualità dell’offerta.
Attraverso esempi concreti e strumenti operativi, il programma guida i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza economica del valore delle materie prime e delle tecniche di preparazione, promuovendo un approccio gestionale più attento e strategico.
L’obiettivo è superare la semplice esecuzione operativa, trasformando ogni gesto dietro al bancone in una scelta consapevole e redditizia, capace di incidere positivamente sui margini dell’attività e sulla sostenibilità del business.
- Comprendere i fondamenti del drink cost.
- Calcolare con precisione il costo di ogni cocktail.
- Determinare il prezzo di vendita ottimale.
- Identificare e ridurre gli sprechi.
- Monitorare il drink cost nel tempo.
- Ottimizzare il menù dei cocktail.
• Introduzione al drink cost nel bar.
• Calcolo del drink cost per singolo cocktail.
• Strategie di pricing e menu engineering.
• Controllo del drink cost e riduzione sprechi.
• Case studies e consigli pratici
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 22-29 settembre 2025,
dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Corso per barman e professionisti del settore.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.