CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
I colori stimolano l'appetito, ebbene si! Questo è un elemento fondamentale per il settore della ristorazione
Apprendere i principi base dell' armocromia ti consentirà di migliorare la presentazione e cura dell'immagine personale e dell'ambiente grazie all'uso del colore.
La coerenza è fondamentale per costruire un'immagine vincente e usare una palette di colori coordinata crea un 'esperienza visiva armoniosa e ti rende subito affidabile.
Questo corso pratico ti aiuterà a capire come selezionare la palette cromatica più adatta al locale, in base al tipo di proposta culinaria, al target di riferimento e all'ambiente che vuoi creare.
Il corso si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo della ristorazione, camerieri, maître, hostess, accoglienza, chef de rang che desiderano fornire un'atmosfera più accogliente ai loro clienti.
PROGRAMMA DEL CORSO
ARMOCROMIA
• Che cos'è l'armocromia?
• Le 4 stagioni e i sottogruppi.
• Come i colori influenzano la percezione nella ristorazione.
IMMAGINE PROFESSIONALE
• Uniformi e primo impatto.
• Colori che valorizzano il viso e trasmettono accoglienza.
• Accessori e coerenza cromatica.
DRESS CODE E IMMAGINE COORDINATA
• Coerenza tra team e identità del ristorante.
• Styling pratico con stagioni cromatiche.
COLORE NEL PIATTO E MISE EN PLACE
• Psicologia del colore nel food design.
• Abbinamenti cromatici per stimolare l'appetito.
• Contrasti, armonie e palette stagionali.
ARMONIA DEGLI AMBIENTI
• Colori per pareti, luci e arredi.
• Atmosfere cromatiche per ogni tipo di servizio.
• Workshop per creare la palette del proprio locale.
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 28 luglio 2025,
orario 9.00-13.00 e 13.30-17.30
Titolari, F&B manager, responsabili di funzione dipendenti con mansioni di responsabilità, e quanti hanno contatti con gli ospiti all'interno ed esterno all'azienda.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.