VOUCHER FONDO FOR.TE
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Il corso è finanziato al 100% per il personale delle aziende aderenti al Fondo For.te. con un massimo di 50 dipendenti.
Docente: Sergio Olivetti, direttore di Sala del ristorante La Locanda di Piero.
In un mondo ipertecnologizzato, con tavoli parlanti e tablet che danno informazioni su ingredienti e origini, vitigni e accostamenti, ha ancora senso parlare di accoglienza e servizio?
Lo ha eccome, perché l’interazione umana rimane uno dei fattori determinanti l’esperienza del cliente ed è anzi la principale leva competitiva che differenzia una struttura dall’altra.
Per questo, operare nella ricettività e nella ristorazione richiede oggi sempre più competenze: non basta essere persone dotate di empatia, ma è necessario offrire un servizio di qualità, trasferire informazioni dettagliate e suggerimenti, lavorare in squadra e coordinarsi con i vari attori ed, infine, intervenire a fronte di criticità garantendo al cliente un’esperienza positiva.
Per questo, operare nella ricettività e nella ristorazione richiede oggi sempre più competenze: non basta essere persone dotate di empatia, ma è necessario offrire un servizio di qualità, trasferire informazioni dettagliate e suggerimenti, lavorare in squadra e coordinarsi con i vari attori ed, infine, intervenire a fronte di criticità garantendo al cliente un’esperienza positiva.
La scheda di adesione è da restituire compilata a: info@esacformazione.it
Obiettivo del corso è trasferire ai destinatari tecniche e strumenti per un’accoglienza del cliente in linea con gli standard moderni dell’accoglienza nella Ristorazione e nell’Hotellerie.
• Tecniche di servizio di piatti e bevande in linea con gli standard della struttura e con la tipologia di clientela
• Strategie per soddisfare esigenze e richieste del cliente
• Modalità di intervento a fronte di criticità organizzative ed errori nel servizio
Martedì 25 ottobre e 8 novembre 2022,
dalle 9.00 alle 13.00.
Il corso è dedicato a lavoratori dipendenti dei settori Turismo e Ristorazione che, tra le proprie mansioni, svolgono attività di accoglienza del cliente e servizio di sala.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.