È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
La professione del pizzaiolo rimane una delle più ricercate nell’ambito della ristorazione, sia in Italia che all’estero. Proprio per questo motivo oggi è richiesta una figura particolarmente specializzata ed esperta, in grado di coniugare una profonda conoscenza delle materie prime (le diverse tipologie di farine, certo, ma non solo), dei processi di lievitazione (anche con lievito madre) e di cottura. Oltre ovviamente alla capacità di incontrare il gusto del pubblico studiando farciture sempre nuove, sulla spinta di un trend che vede imporsi la “pizza gourmet”.
Ma quali sono nel dettaglio i compiti dell’operatore del pizzaiolo?
Il Pizzaiolo si occupa della realizzazione di pizze, calzoni e focacce, garantendo la conservazione delle materie prime e dei semilavorati e la pulizia delle attrezzature di cucina. Opera singolarmente o in squadra ed interagisce con il responsabile della pizzeria o del ristorante.
Obiettivo del corso è quello di aggiornare le competenze dei destinatari che desiderano ricollocarsi nel mercato del lavoro con il profilo di pizzaiolo.
REALIZZARE L’IMPASTO DI PIZZE E FOCACCE
• Procedura, tecniche e strumenti di amalgama ed impasto degli ingredienti
• Reazioni fisicochimiche e microbiologiche legate alla lavorazione ed alla lievitazione degli impasti
• Riferimenti legislativi e normativi in materia di HACCP
PREPARARE E DISPORRE LA FARCITURA SU PIZZE E FOCACCE
• Preparazione/trattamento degli ingredienti di farcitura
• Ricette e guarnizioni per farcire pizze e focacce
REALIZZARE LA COTTURA DI PIZZE E FOCACCE
• Caratteristiche e modalità di funzionamento dei forni (a legna, elettrici)
• Cottura dei prodotti da forno
• Allestimento, pulizia e manutenzione del forno
• Principali reazioni fisico-chimiche e microbiologiche nella cottura dei semilavorati
GARANTIRE LA CONSERVAZIONE DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI ALIMENTARI
• Norme igienico sanitarie e di controllo qualità per la gestione, la conservazione e lo stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti alimentari
• Proprietà merceologiche e organolettiche delle materie prime e degli alimenti
• Immagazzinamento, controllo e conservazione delle materie prime
Il corso è totalmente finanziato dal programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori, l'azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro prepvisto dal PNRR.
Sei interessato a questo corso? Contattaci allo 0444-964300 oppure invia una mail a: info@esacformazione.it
Il corso è rivolto a persone disoccupate che hanno la necessità di aggiornare ed adeguare le proprie competenze per potersi ricollocare nel mercato del lavoro. In particolare possono aderire al corso:
• percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
• percettori di reddito di cittadinanza;
• giovani NEET (disoccupati e non iscritti a percorsi di studio) con meno di 30 anni;
• donne disoccupate in condizioni di svantaggio;
• over 55 anni disoccupati;
• persone disoccupate con disabilità o fragilità;
• lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.