CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
I lievitati, oltre ad essere alimenti dagli ingredienti poveri, si prestano a diverse ricette, sia dolci sia salate.
La semplicità e l'autenticità dei sapori che li contraddistingue non deve tuttavia ingannare: la composizione e la realizzazione degli impasti, la tipologia degli ingredienti e i diversi passaggi che permettono una corretta lievitazione devono essere il frutto di rigorosa tecnica e competenza.
La creatività e la fantasia invece divengono fondamentali per accostare ai lievitati cibi e materie prime sempre nuovi e appetitosi.
Con la guida di Andrea Guaglianone, maestro dell'arte bianca, e Alberto Basso patron del ristorante TreQuarti di Grancona, i partecipanti potranno acquisire le tecniche di preparazione degli impasti e gli abbinamenti più innovativi per la loro guarnizione finale.
Il corso si propone di fornire indicazioni utili al fine di migliorare la conoscenza delle materie prime, dei processi di cottura e dei metodi di farcitura per ottenere un prodotto lievitato di altissima qualità.
• Spiegazione impasti
• Lievito licoli
• Preparazione impasti e spiegazione farine
Verranno preparate le seguenti ricette:
• Pala alla romana
• Pizza in teglia alla romana
• Padellino con farina di segale
• Focaccia al mais
• Focaccia al malto tostato e semi misti
Abbinamenti sui topping del Trequarti
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Martedì 27 giugno 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.