Corsi di cucina

R di risotto

R di risotto

Corso

INIZIO CORSO: lunedì 26 febbraio 2024
DURATA: 6 ore
PREZZO: 280,60 € (230,00 € + IVA)

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Una lezione dedicata al mondo dei risotti, piatto principe della cultura gastronomica italiana e protagonista indiscusso del menù di ogni ristorante. Un percorso dedicato ai ristoratori in cerca di spunti e idee innovative durante il quale lo chef Andrea Valentinetti spiegherà le tecniche per utilizzare al meglio il riso e interpreterà con grande tecnica e creatività alcuni risotti.

La  disponibilità di un gran numero di tipologie di prodotto, con caratteristiche molto diverse tra loro, consentità di affrontare le infinite varianti con cui la cucina nazionale e internazionale interpreta il riso. Sarà così possibile acquisire idee, metodologie e indicazioni di cottura che permetteranno di arricchire il menu del proprio locale con piatti innovativi che esaltano al meglio questa importante materia prima.

Obiettivi

Il corso consentirà di ampliare, nel menu del proprio ristorante, la gamma di piatti che utilizzano il riso come ingrediente principale, variando le tipologie di materia prima e le tecniche di preparazione.

Contenuti

Dopo aver presentato le varie tipologie di riso che verranno utilizzate, mettendo in risalto le diverse caratteristiche e applicazioni, lo chef eseguirà una serie di ricette:
 
Pesce
• Risotto scampi limone e rosmarino
• Risotto all’ostrica
 
Vegetale
• Risotto zucca gorgonzola aglio nero e arachidi
• Risotto porcini ribes prezzemolo
 
Carne
• Risotto barolo salsiccia e radicchio
 
Torta paradiso
• Arancini con cioccolato fondente

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Lunedì 26 febbraio 2024,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 19 febbraio 2024

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti della ristorazione.

Docente

Andrea Valentinetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.