È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
La professione del cuoco è multiforme e complessa, un cuoco non è soltanto colui che con ingegno ed estro propone ai suoi ospiti piatti invitanti e gustosi. E’ piuttosto un professionista che con grande impegno e forza di volontà ha costruito il suo bagaglio di competenze e abilità per poter divenire punto di riferimento della cucina. La creatività, in unione con la passione per la gastronomia e la cultura del cibo sono elementi essenziali per poter iniziare questo mestiere, ma non bastano: essi devono essere accompagnati da specifici percorsi formativi e da una grande esperienza sul campo.
Ma quali sono nel dettaglio i compiti dell’operatore di cucina?
Questa figura si occupa delle attività relative alla scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati e alla realizzazione di piatti semplici, cucinati e allestiti sulla base di ricettari e/o su indicazioni di altre figure. Si occupa anche dell’allestimento di ambienti e attrezzature di lavoro, secondo gli standard aziendali richiesti e nel rispetto dei criteri di qualità e sicurezza igienico-sanitaria.
Obiettivo del corso è quello di aggiornare le competenze dei destinatari che desiderano ricollocarsi nel mercato del lavoro con il profilo di operatore di cucina.
PREPARARE MATERIE PRIME E SEMILAVORATI
• Manipolazione e trattamento (pulitura, taglio, cottura, ecc.) di materie prime
• Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di HACCP per quanto concerne la preparazione ed il trattamento di materie prime e semilavorati
PREPARARE PIATTI SEMPLICI
• Tecniche di preparazione dei piatti
• Modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti
REALIZZARE L’ALLESTIMENTO E LA PULIZIA DEGLI AMBIENTI, DELLE ATTREZZATURE E DEGLI UTENSILI DI CUCINA
• Attrezzature per la pulizia, sanificazione, disinfezione e disinfestazione igienico sanitaria degli ambienti, delle attrezzature e degli utensili di cucina
• Igiene e cura della persona
• Allestimento e riordino degli ambienti di lavoro
GARANTIRE LA CONSERVAZIONE DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI ALIMENTARI
• Conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
• Deperibilità degli alimenti
• Immagazzinamento, controllo e conservazione delle materie prime
Il corso è totalmente finanziato dal programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori, l'azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro prepvisto dal PNRR.
Sei interessato a questo corso? Contattaci allo 0444-964300 oppure invia una mail a: info@esacformazione.it
Il corso è rivolto a persone disoccupate che hanno la necessità di aggiornare ed adeguare le proprie competenze per potersi ricollocare nel mercato del lavoro. In particolare possono aderire al corso:
• percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
• percettori di reddito di cittadinanza;
• giovani NEET (disoccupati e non iscritti a percorsi di studio) con meno di 30 anni;
• donne disoccupate in condizioni di svantaggio;
• over 55 anni disoccupati;
• persone disoccupate con disabilità o fragilità;
• lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.