È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Eccellenza e varietà rappresentano i veri punti di forza del mercato alimentare italiano, ma nel contempo impongono alle aziende del settore (dalla grande distribuzione ai piccoli supermercati di quartiere) di dotarsi di personale qualificato, capace di fidelizzare il cliente.
In questo ambito, gioca un ruolo strategico la figura dell’OPERATORE AL BANCO DI PRODOTTI ALIMENTARI. Se fino a poco tempo fa una buona capacità di vendita e approccio empatico alla clientela potevano essere sufficienti, oggi la maggiore preparazione e le nuove esigenze da parte dei consumatori impongono a tale profilo competenze più ampie, quali ad esempio: una solida cultura del prodotto, abilità nello stoccare e conservare gli alimenti, capacità di realizzare preparazioni culinarie da banco in linea con i nuovi gusti e tendenze del mercato, una buona capacità di presentazione e narrazione del prodotto, creatività nel processo di allestimento del banco.
Quali sono nel dettaglio i compiti dell’operatore di cucina?
Questa figura si occupa, a livello esecutivo, della gestione del banco vendita di prodotti alimentari di vario genere, curandone la presentazione e il rifornimento e gestendo l’attività di vendita diretta al cliente. Si rapporta principalmente con il capo reparto o l’esercente a cui risponde e con il cliente.
Obiettivo del corso è quello di aggiornare le competenze dei destinatari che desiderano ricollocarsi nel mercato del lavoro con il profilo di operatore al banco di prodotti alimentari.
CURARE LO STOCCAGGIO E LA CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA BANCO
• Tecniche di controllo dei prodotti alimentari in ingresso
• Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
• Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari
• Modalità di compilazione ed utilizzo della documentazione obbligatoria
• Strumenti e procedure per la gestione delle scorte
REALIZZARE PICCOLE PREPAZIONI DI PRODOTTI ALIMENTARI DA BANCO
• Caratteristiche e principali proprietà degli ingredienti e delle materie prime alimentari da trattare
• Tecniche e strumenti di esposizione, confezionamento, conservazione, distribuzione e manipolazione dei prodotti alimentari freschi e conservati
• Principali utensili per la lavorazione dei prodotti gastronomici da banco
• Strumenti di pesatura
• Strumenti e procedure per la trasformazione delle materie prime per la cottura degli alimenti
RIFORNIRE ED ALLESTIRE IL BANCO
• Tecniche di gestione degli spazi e degli strumenti espositivi del banco di prodotti alimentari
• Procedure e strumenti per la corretta marcatura/prezzatura dei prodotti
• Tecniche di rotazione dei prodotti alimentari e di smaltimento dei prodotti scaduti
• Procedure, protocolli, prodotti e tecniche di igiene, pulizia e riordino delle attrezzature e degli spazi del banco
• Tipologie e provenienza dei prodotti
CURARE LA VENDITA DIRETTA AL CLIENTE
• Elementi di merceologia alimentare
• Criteri identificativi dei prodotti: classificazione, trattamento, tipicità, ecc.
• Elementi organizzativi e fattori di qualità del servizio di vendita dei prodotti alimentari
• Tecniche di vendita assistita e principali tecniche promozionali
• Tipologia e funzionamento delle macchine e attrezzi per la lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari deperibili: bilance, affettatrici, coltelli, tritacarni, forni, celle frigorifero, ecc.
• Tipologie di sistemi di prezzatura dei prodotti
• Procedure di controllo e sorveglianza dell'area di vendita
Il corso è totalmente finanziato dal programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori, l'azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro prepvisto dal PNRR.
Sei interessato a questo corso? Contattaci allo 0444-964300 oppure invia una mail a: info@esacformazione.it
Il corso è rivolto a persone disoccupate che hanno la necessità di aggiornare ed adeguare le proprie competenze per potersi ricollocare nel mercato del lavoro. In particolare possono aderire al corso:
• percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
• percettori di reddito di cittadinanza;
• giovani NEET (disoccupati e non iscritti a percorsi di studio) con meno di 30 anni;
• donne disoccupate in condizioni di svantaggio;
• over 55 anni disoccupati;
• persone disoccupate con disabilità o fragilità;
• lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.