CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
L'offerta per il menù di Pasqua 2024 nelle macellerie può essere tradizionale, nel rispetto delle abitudini culinarie di chi festeggia questa ricorrenza, ma al contempo innovativo, ricco dei sapori autentici della carne di alta qualità e arricchito dai "colori golosi" delle erbe, delle spezie e degli ortaggi tipici della stagione primaverile.
Proponiamo un menù articolato con prodotti senza glutine e quindi adatto a tutti.
Gli obiettivi del corso sono:
• Portare i partecipanti a conoscenza della matrice utilizzata
• Supportarli nel comprendere come ricercare l'equilibrio sensoriale negli impasti carnei
• Sensibilizzare all'uso di erbe spontanee fresche abbinate a ogni tipologia di carne
• Fornire tecniche di legatura degli arrosti
• Approfondire i metodi di cottura degli ortaggi impiegati negli impasti
Durante il corso saranno elaborati i seguenti prodotti:
• Tronchetti di scottona con erbe spontanee
• Arrosto di pollo con impasto profumato e frutta secca
• Faraona ripiena con impasto leggero, zucca cbt amaretti con mostarda cremonese
• Colombine di carne nuove ricette
• Cestini primavera con verdure dell'orto cbt
• Bouquet di fiori di carne
• Coni di scottona profumati con creme di ortaggi cbt
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Martedì 28 febbraio 2023,
dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Professionisti del settore macelleria.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.