CORSO PER PROFESSIONISTI
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Per l’universale, immediata seduzione che riescono a suscitare, i primi piatti hanno decretato la fortuna della cucina italiana. Si tratta tuttavia di un territorio gastronomico sterminato, basti pensare che la sola pasta copre tutti i generi di cucina, dalla rustica alla raffinata, dalla tradizionale alla nuova.
L'Università del Gusto dedica una lezione ai due capisaldi della nostra tradizione culinaria, pasta e risotto, con lo chef Daniel Canzian, patron del ristorante Daniel di Milano e componente del board dei Jeunes Restorateurs d'Europe. Partendo dai retroscena, dal racconto degli ingredienti e dal percorso metodologico che porta al piatto, lo chef mostrerà l’esecuzione e i trucchi per realizzare le migliori ricette di primi piatti.
Il corso illustrerà ai professionisti del settore le tecniche di cottura e i procedimenti per preparare al meglio pasta e risotti e offrirà spunti per realizzare ricette innovative da inserire nel menu del proprio ristorante.
Durante il corso verranno svolte le seguenti ricette:
• Pisarei integrali, frutti di mare e vellutata di fagioli
• Gnocchi di patate dorati e ripieni di baccala, salsa di alici e broccoletti
• Tortelli di zucca, semi e olio alla zucca
• Risotto al limone, sugo d'arrosto e liquirizia
• Divisionismo in cucina… un risotto Exponenziale
• Riso mantecato, carciofi e menta fritti
Il costo del corso, del valore di € 292,80 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
II corso è rivolto ai professionisti del settore ristorativo.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.