Corsi di cucina

Le carni da cortile di una volta con lo chef Nicola Portinari

Le carni da cortile di una volta con lo chef Nicola Portinari

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 17 novembre 2025
DURATA: 6 ore
FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “ De Minimis”.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Le carni da cortile (pollo, coniglio, tacchino, faraona, anatra, oca) sono utilizzate in maniera diffusa nella ristorazione italiana e, suppur con le peculiarità distinitive di ogni regione, rappresentano un caposaldo della tradizione gastronomica del nostro Paese. L'Università del Gusto dedica una lezione a questo tema privilegiando carni meno diffuse com l'oca, il capretto, il piccione, il coniglio con un docente d'eccezione, lo chef Nicola Portinari, che guida il ristorante bistellato  “La Peca” di Lonigo (VI) dal 1987. Lo chef, analizzando le caratteristiche della materia prima, illustrerà ai partecipanti metedologiche  tecniche per la realizzazione di piatti i cui protagonisti saranno gli animali da cortile, piatti contemporanei in cui tradizione e innovazione si legano in un binomio armonioso e di qualità.

Obiettivi

L'obiettivo del corso è offrire ai partecipanti spunti, riflessioni e idee su come utilizzare al meglio le carni da cortile, esaltando le caratteristiche di ogni animale con abbinamenti equilibrati e di grande impatto estetico.

Contenuti

Lo chef realizzerà i piatti distintivi della propria cucina, partendo da alcune ricette tradizionali che saranno preparate secondo tecniche moderne e quindi interpretate, anche esteticamente, in chiave innovativa.

Calendario

Lunedì 17 novembre 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 10 novembre 2025

Destinatari

Il corso è rivolto a ristoratori  professionisti che desiderano approfondire la conoscenza delle carni da cortile per ampliare l'offerta del proprio menu.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.