Corsi di cucina

La cucina sostenibile: menu' antispreco di Alessandro Dal Degan

La cucina sostenibile: menu' antispreco di Alessandro Dal Degan

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 13 dicembre 2021
DURATA: 6
PREZZO: 262,30 € (215,00 € + IVA)
FINANZIATO AL 100%

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il tema della nutrizione e dello spreco sono senza dubbio due dei più grandi paradossi e problemi del nostro tempo, oggetto di numerosi studi e approfondimenti. Ciascuno di noi è però chiamato a fare la propria parte, dal privato al pubblico, dalla piccola alla grande distribuzione. Anche i ristoratori hanno un ruolo primario nello sviluppo di modelli virtuosi e di best practices per ripensare il consumo alimentare in chiave ecosostenibile, nel rispetto degli ingredienti e della terra,  della qualità dell'offerta  e non da ultimo anche del food costing.

L'Università del Gusto dedica una lezione ad uno degli aspetti principali dell'ecoristorazione: l'utilizzo degli scarti. Lo chef Alessandro Dal Degan, del ristorante stellato  La Tana Gourmet di Asiago, maestro nel rispetto della materia prima  e nella valorizzazione degli ingredienti, creerà piatti di alta cucina partendo da quelle parti degli alimenti che generalmente vengono eliminati e utilizzando i classici avanzi del giorno prima. Un'occasione unica per scoprire come coniugare gusto, estetica, comportamenti virtuosi e risparmio economico.

Obiettivi

Il corso si propone di illustrare come realizzare un intero menù utilizzando materie prime considerate meno nobili, ma che in realtà possono offrire risultati di grande gusto. Sarà anche l'occasione per sperimentare la prepartazione di alcuni piatti gourmet utilizzando in maniera creativa gli avanzi del giorno prima, in un' ottica di ecostenibilità e riduzione dei costi. 

Contenuti

• Come utilizzare le parti degli alimenti che solitamente vengono scartati
• Riutilizzo creativo degli avanzi
• Realizzazione di un menù "antispreco"

Termini del finanziamento

Il costo del corso, del valore di € 262,30 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 6 dicembre 2021

Destinatari

Il corso è rivolto a ristoratori professionisti.

Docente

Alessandro Dal Degan

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.