CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Nell'era in cui diversi stili alimentari stanno prendendo piede, il ritorno alla tradizione, in certi casi, è la vera innovazione. Alcune materie prime che hanno caratterizzato la cucina dei nostri nonni e delle generazioni precedenti, possono ancora essere valorizzate grazie a diversi metodi di cottura e a ricette che ne rispettino le proprietà e ne esaltino i sapori.
Con la guida dello chef Alessandro Dal Degan, del ristorante stellato La Tana Gourmet di Asiago, ci dedicheremo al mondo della carne, con lo studio di ingredienti, metodi di cottura e tecniche di preparazione per eseguire al meglio ricette che abbiano come protagonisti il piccione, la quaglia, le interiora di vitello, la guancia del manzo ed il maiale.
Il corso permetterà ai partecipanti di riscoprire alcune materie prime pilastro della nostra tradizione per eseguire ricette a base di carne dai sapori raffinati e autentici.
• Piccione: variazione nelle cotture
• Interiora di vitello: uno sguardo agli ingredienti che erano destinati ai più poveri
• Guancia del manzo: alcune delle parti meno pregiate, ma più gustose dell'animale
• Maiale: è proprio vero che non è possibile mangiarlo al “rosa”?
• Quaglia: uno dei volatili meno valorizzati
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Martedì 20 giugno 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore della ristorazione.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.