Corsi di cucina

L'emozione in un boccone: il finger food secondo Gianluca Tomasi

L'emozione in un boccone

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 15 maggio 2023
DURATA: 6 ore
PREZZO: 215,00 € (262,30 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Protagonista ormai affermato della ristorazione italiana e internazionale, il finger food è un concentrato di sapori, consistenze e profumi in grado di far vivere al commensale un'emozionante esperienza gustativa da assaporare  "in un sol boccone". 

L'Università del Gusto dedica una lezione a questo tema con uno chef d'eccezione: Gianluca Tomasi. Lo chef vicentino, Team Chef della Nazionale Italiana Cuochi, giudice nazionale, vincitore di numerosi concorsi sia nazionali che internazioanali ed esperto di consulenza e formazione, illustrerà ai professionisti del settore le regole, le tecniche e gli abbinamenti per creare e servire finger food d'autore.

Obiettivi

Il corso offrirà ai professionisti di ristoranti e bar spunti creativi per proporre nei propri locali finger food innovativi. Verranno trattate le tecniche di preparazione delle varie specialità e le regole per una presentazione coreografica d'effetto.

Contenuti

• Le regole per la composizione del finger food
• Tecniche per preparazione e stoccaggio
• La presentazione estetica

Ricette:
• Cestino di pane al peperone e zenzero con insalata di mela verde, sedano e cremino erborinato con rosa canina
• Crocchetta di parmigiano alla paprika e formaggio morbido all erbe
• Cialdafungo con pate’ di faraona e porcini
• Terrina di orata in crosta di mitili
• Perle di pesce spada con gamberi e caprino
• “Nuvola” di maiale con sedano rapa, fichi e rafano
• Panna cotta affumicata con prosciutto di cervo e mirtilli

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Lunedì 15 maggio 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 8 maggio 2023

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti del settore della ristorazione e bar, già in possesso di conoscenze sulle modalità di preparazione di cibi da aperitivo e cocktails e sul loro servizio. 

Docente

Gianluca Tomasi

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.