CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Siete una macelleria e volete ampliare la vostra offerta con una invitante proposta gastronomica? Oppure gestite un'attività di gastronomia e volete rafforzare le vostre competenze? Ecco il corso che fa per voi. Accompagnati passo passo da ottimi professionisti del settore potrete acquisire specifiche conoscenze tecniche per il trattamento e la cottura degli alimenti, ma anche preziose indicazioni su come allestire il banco vendita e rendere i prodotti proposti più invitanti per il cliente. Il corso è progettato per i professionisti che desiderano perfezionare le proprie competenze tecniche, commerciali e di servizio, integrando la preparazione di prodotti di alta qualità con una gestione efficace del banco gastronomico.
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze tecniche per la preparazione, la conservazione e il trattamento dei cibi da banco.
Durante il corso verrà affrontata la preparazione di alcuni dei prodotti più venduti nelle gastronomie, curandone anche l'aspetto estetico di presentazione.
Le ricette al centro delle lezioni saranno le seguenti:
• Fondo bruno, con ossa di vitello e maiale
• Ragù di carne, con carni di manzo e maiale
• Ragù di verdure
• Besciamella
• Pasticcio di carne alla Bolognese
• Pasticcio di verdure
• Verdure ai ferri: zucchine, melanzane, peperoni
• Caponata di verdure (zucchine, melanzane, peperoni, cipolla, pomodori)
• Pomodori gratinati al pane al basilico
• Patate al forno all'erbette profumate
• Millefoglie di verdure (melanzane, pomodori, zucchine)
• Sovra cosce di pollo fritte (con abbinamento pomodori al basilico)
• Polpettine di tacchino ( con abbinamento caponata)
• Faraona ripiena con carni miste vitello, maiale alle noci ( con abbinamento millefoglie di verdure)
• Stinchi di maiale all'erbette profumate rosolato al forno ( con abbinamento patate al forno)
• Sale aromatico all'erbette fresche
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Mercoledì 29 ottobre 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Il corso è rivolto ai professionisti che operano nelle gastronomie o nelle macellerie con banco di preparati.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.