Corsi di cucina

Il pesce nudo e crudo

Il pesce nudo e crudo

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 30 marzo 2020
DURATA: 6 ore
PREZZO: 237,90 € (195,00 € + IVA)
FINANZIATO AL 100%

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il consumo di pesce crudo è costantemente in crescita in Italia, anche per effetto della popolarità che la cucina orientale, in particolare quella giapponese, ha conosciuto negli ultimi anni. Le crudità risultano particolarmente appetitose in contesti molto diversi tra loro e per qualsiasi ristorante tale prodotto può rappresentare un vero punto di forza. Tuttavia, conoscenza del prodotto, competenza nella preparazione e abilità nella presentazione dei piatti costituiscono elementi indispensabili per poter distinguere la propria proposta.

Il corso è pensato appositamente per i ristoratori che desiderano aggiornare i propri menu con un'offerta di alta qualità, grazie agli approfondimenti e agli spunti tecnici provenienti dallo chef Diego Magro, sous chef del ristorante tre stelle Michelin Le Calandre che illustrerà ai partecipanti le migliori tecniche per presentare crudi di pesce di altissimo livello.

Chiusura delle iscrizioni: lunedì 23 marzo 2020

Obiettivi

Il corso si prefigge di trasferire ai partecipanti le competenze necessarie per preparare piatti a base di pesce crudo di alta qualità, con particolare attenzione alle scelte da compiere in fase di acquisto, al trattamento e alla valorizzazione del prodotto in base alle sue caratteristiche per ottenere il massimo risultato.

Contenuti

• Legislazione e regole di mise en place per il pesce crudo
• I prodotti ittici: stagionalità e reperibilità, rapporto qualità - prezzo
• Esecuzione di alcune ricette
• Degustazione finale


Il costo del corso, del valore di € 237,90 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano innalzare la propria offerta ristorativa con proposte di pesce crudo di alta qualità.

Docente

Diego Magro

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.