CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Una giornata dedicata alla cucina del pesce per i professionisti del settore. Ad interpretare la grande ricchezza di questa materia prima, di cui l'Italia puà vantare un assoluto primato d'eccellenza, sarà lo chef Daniel Canzian, patron del ristorante Daniel di Milano e componente del board dei Jeunes Restorateurs d'Europe. Quella di Daniel Canzian è l'espressione di una cucina italiana che trasmette i canoni di una potente tradizione, rivisti con gli occhi di un giovane con la voglia di renderli contemporanei.
Durante la lezione all'Università del Gusto, partendo dai retroscena sulle varie tipologie di pesce, dal racconto degli ingredienti e dal percorso metodologico che porta al piatto, lo chef mostrerà l’esecuzione e i trucchi per realizzare alcune ricette di cucina italiana contemporanea di cui protagonista sarà il mare.
Il corso intende offrire ai professionisti del settore nozioni teoriche e tecniche per la lavorazione del pesce e per la realizzazione di alcuni piatti che sappiano coniugare tradizione ed innovazione.
Durante il corso verranno svolte le seguenti ricette:
• Merluzzo in tajine alla mediterranea
• Seppie alla veneta
• Sgombro in crosta quinoa, verze stufate e salsa arancia
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Martedì 18 ottobre 2022,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
II corso è rivolto ai professionisti del settore ristorativo.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.