Corsi di cucina

I poke di carne

I poke di carne

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: mercoledì 1 marzo 2023
DURATA: 4 ore
PREZZO: 262,30 € (215,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il “Poke” è un piatto tipico della cucina locale hawaiana, diventato con il tempo simbolo nazionale e apprezzato ormai in tutto il mondo.

Si tratta di un piatto di pesce crudo tagliato a pezzi accompagnato da diversi ingredienti freschi. I poke hanno iniziato a diffondersi in Europa negli ultimi anni, incontrando il favore di un pubblico sempre più attento alla salute e agli ingredienti genuini.

Il Poke può anche essere preparato con la carne e divenire quindi un prodotto interessante ed innovativo per arricchire l'offerta delle  macellerie.

Il corso, tenuto da Francesca Santin, consulente e formatrice per il settore macelleria, illustrerà tecniche  e ricette per la creazione di Poke  a base di carne, veloci da preparare, nutrienti, equilibrati e belli da vedere.

Obiettivi

Il corso intende:
- trasferire le competenze per ottenere una cottura perfetta in sottovuoto a bassa temperatura e tradizionale per quattro tipologie di carne e cereali, dieci tipologie di verdure e ortaggi e sette salse di accompagnamento;

- illustrare gli step necessari per la preparazione e la cottura in sottovuoto, l'’abbattimento, l’eventuale conservazione e lo  stoccaggio della materia prima;

- illustrare le tecniche per il recupero e la valorizzazione dei succhi di cottura della carne

- trasferire le tecniche per creare salse di accompagnamento personalizzate, gustose e digeribili, ad alto valore proteico ma con pochi grassi e zuccheri;

- illustrare gli abbinamenti piu’ equilibrati tra i vari ingredienti, offrendo altresì una visione cromatica d’impatto al consumatore finale;

Particolare attenzione verra’ riservata all’impiattamento nella ciotola compatibile sia per prodotti caldi e freddi, utilizzando lo stile pokè fusion.

Contenuti

Menù senza glutine:

1. POKE
• Proteina: sfizi di suprema di pollo in agrodolce di lamponi
• Vegetali: fantasie dell’ orto antiaging e fave verdi al naturale
• Cereali: cous cous di mais ai profumi del cortile
• Salsa pokè: alla paprika spicy

2. POKE
• Proteina: stik di petto di pollo ai profumi Hawaiani
• Vegetali: spinacino cbt al lime e rosa di avocado
• Cereali: riso venere al profumo di sesamo
• Salsa pokè: al cocco, lime e pepe rosa

3. POKE
• Proteina: petali di lonza bbq
• Vegetali: cipolline semi glassate al profumo di timo e arcobaleno di peperoni agli agrumi e origano
• Cereali: quinoa real al naturale
• Salsa poke: affumicata leggera

4. POKE
• Proteina: dadolata di muscolo di scottona profumatissimo
• Vegetali: taccole in salsa e rondelle di carotine in salsa
• Cereali: riso basmati al naturale con semi di chia
• Salsa pokè: antiaging alla curcuma e lime
• Salsa pokè: tartarikka

5. POKE
• Proteina: petto di scottona crudo
•Vegetali: cipolla rossa all'agro, asparai verdi al sesemo nero cubotti di mango cbt
• Cereali: riso Roma e semi oleosi in agrodolce
• Salsa poke: al mango

Termini del finanziamento

Il costo del corso, del valore di € 219,60 è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Mercoledì 1 marzo 2023,
dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Chiusura delle iscrizioni: Mercoledì 22 febbraio 2023

Destinatari

Professionisti del settore macelleria.

Docente

Francesca Santin

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.