CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Un percorso formativo dedicato a chef e operatori del settore che desiderano approfondire l'arte di valorizzare e utilizzare in modo consapevole le risorse naturali del territorio. I partecipanti scopriranno come identificare, raccogliere e integrare in modo sostenibile ingredienti selvatici e prodotti locali di stagione, creando menu autentici, innovativi e rispettosi dell'ambiente guidati dalla maestria degli chef Alex e Vittorio Manzoni del ristorante Osteria degli Assonica. Il corso promuove la conoscenza delle specie spontanee commestibili, delle tecniche di raccolta etica e delle modalità di valorizzazione in cucina, favorendo un approccio più sostenibile e consapevole alla ristorazione
- Sviluppare competenze pratiche per l’identificazione sicura e responsabile delle specie di foraging.
- Integrare i prodotti del foraging e locali nella creazione di menu innovativi e di alta qualità.
- Promuovere una cucina più sostenibile, valorizzando le risorse del territorio e riducendo gli sprechi.
- Stimolare la creatività culinaria attraverso l’utilizzo di ingredienti naturali e locali, rafforzando il senso di identità territoriale.
• Antipasto: coregone, lardo, kiwi e abete
• Primo: risotto all'alloro e sorbo degli uccellatori
• Secondo: cicoria, foglia di fico e arachide
• Dessert: latte, artemisia e caramello
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.
Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Martedì 28 ottobre 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Professionisti del settore ristorazione.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.