Corsi di cucina

Coniglio, faraona, gallustro e oca

Coniglio, faraona, gallustro e oca

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 12 giugno 2023
DURATA: 6 ore
PREZZO: 292,80 € (240,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 244,00 € (200,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

La cucina dell’aia, ossia la cucina dei cosiddetti “animali di bassa corte”, ispira una straordinaria tradizione gastronomica diffusa sin dalla sua più remota antichità. 

Con la guida di Diego Magro, Executive chef del gruppo Alajmo con una lunga esperienza nella ristorazione di qualità e stellata, i partecipanti potranno intrapredere un viaggio nel mondo degli animali da cortile attraverso la realizzazione di sei ricette che vedono l’utilizzo di questi ingredienti come protagonisti.

Brodo, fondi con cotture rapide, cotture dirette sono le principali preparazioni che saranno presentate e realizzate.

Obiettivi

Obiettivo del corso è trasferire conoscenze e tecniche sul trattamento e la preparazione delle materie prime per la realizzazione di piatti innovativi e raffinati che hanno come protagonisti gli animali da cortile.

Contenuti

Saranno eseguite le seguenti ricette:
• Petto d’oca arrostito con prugna salata, melanzane affumicate e fagiolini
• Milanese di coscia e sovra-coscia di faraona con peperoni e cipollotti al limone
• Ravioli di coniglio, spinaci e mandorle
• Risotto alle regaglie di pollo e gallina e cipolla fritta
• Gallustro arrostito, alghe e salsa mango
• Suprema di faraona alle erbe aromatiche con ciliegie, pesche e rucola

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Calendario

Mercoledì 12 luglio 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 5 giugno 2023

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti del settore Food&Beverage.

Docente

Diego Magro

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.