CORSO PER PROFESSIONISTI
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
Autenticità dei sapori, esaltazione della materia prima e semplicità negli accostamenti.
Son questi gli elementi distintivi di carpacci e tartare, ricette sfiziose adatte a molte occasioni diverse.
I protagonisti indiscussi di questi piatti "crudi" sono certamente carne e pesce, ma non solo: anche l'elemento vegetale può esprimersi al meglio nella sua versione al naturale. Scopriamo come con questo corso.
L'obiettivo è coinvolgere i partecipanti nella preparazione e realizzazione di ricette di carpacci e tartare di carne, pesce e vegetali.
• La materia prima e le caratteristiche: carne, pesce e vegetale.
• Trattamento della materia prima: temperature, cariche batteriche e contaminazioni nella lavorazione.
• Realizzazione delle seguenti ricette di carpacci e tartare:
- Tagliatelle di seppie, salsa ostriche e radicchio
- Carpaccio di sedano rapa, crema di pastinaca, barbabietola arrostita ed erbe bruciate
- Tartare di dentice, maionese di soia e alghe
- Tartare di manzo, salsa all’uovo e misticanza aromatica
- Carpaccio di vitello, croccante di parmigiano e funghi champignon
- Carpaccio d’ananas, sorbetto al pompelmo rosa, sedano e limone candito
Il costo del corso è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario e Turismo e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Lunedì 6 febbraio 2023,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore Food&Beverage.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.