Corsi di Bar & Wine

L'aperitivo perfetto: storia, bevande e l'arte del servizio

L'aperitivo perfetto: storia, bevande e l'arte del servizio

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 13 ottobre 2025
DURATA: 8 ore
FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il corso offre una visione completa sull’universo dell’aperitivo, coniugando conoscenze storiche e merceologiche delle bevande iconiche – come bitter, vermouth e spirits – con le tecniche pratiche di preparazione, presentazione e servizio.

Attraverso un viaggio tra i grandi cocktail internazionali e i classici italiani, primo fra tutti lo Spritz nelle sue numerose varianti, i partecipanti apprenderanno come valorizzare ogni proposta, creando abbinamenti armonici tra cibo e drink.

L’aperitivo sarà così raccontato e vissuto come un’esperienza sensoriale completa e raffinata dove ogni dettaglio – dall’ingrediente al bicchiere, dalla tecnica al contesto – contribuisce a costruire un momento memorabile. Il corso dedica inoltre spazio agli aspetti normativi essenziali per un servizio professionale, e di qualità.

Obiettivi

- Comprendere la storia e l'evoluzione: conoscere le origini e il percorso storico dell'aperitivo e delle sue bevande chiave.
- Approfondire la Merceologia: Distinguere tipologie, produzione e caratteristiche di bitter, vermouth e spirits.
- Preparare Cocktail Aperitivi: Realizzare i grandi cocktail internazionali e i classici italiani (inclusi gli Spritz e le loro varianti) con tecnica e precisione.
- Creare Abbinamenti Cibo-Bevanda: Selezionare e combinare stuzzichini e cocktail per esaltarne reciprocamente i sapori.
- Gestire il Servizio e la Mise en Place: Organizzare la postazione e il flusso di lavoro per un servizio efficiente e impeccabile.
- Ottimizzare l'Offerta: Applicare principi di costo e presentazione per massimizzare l'attrattiva e la redditività dell'aperitivo.
- Rispettare le Normative: Essere consapevoli degli aspetti legislativi legati alla somministrazione di cibi e bevande.

Contenuti

L'essenza e l'evoluzione dell'Aperitivo:
• Le origini dell'aperitivo e la sua evoluzione da pratica medicinale a fenomeno sociale globale.
• Le diverse filosofie di aperitivo: dal tradizionale al gourmet.
• L'importanza del momento aperitivo nella cultura italiana e internazionale.

Le bevande protagoniste: merceologia e storia:
• Bitter & Amari: Storia, ingredienti botanici, processi di produzione e utilizzo nei cocktail. Degustazione comparata.
• Vermouth: Nascita, tipologie (Dry, Bianco, Rosso), vini base ed erbe aromatiche. Esplorazione dei marchi storici. Degustazione.
• Spirits per l'Aperitivo: Gin (stili e botaniche), Vodka, e altri distillati chiave per i cocktail aperitivi.

I Cocktail dell'aperitivo: internazionali e italiani:
• Tecniche di Miscelazione: Shaking, stirring, building, muddling e layering applicate ai cocktail da aperitivo.
• I Grandi Classici Internazionali: Ricette e preparazione di Martini Cocktail, Negroni (e le sue varianti), Manhattan, Daiquiri, Margarita, ecc.
• L'Aperitivo all'Italiana: Lo Spritz e le Sue Varianti: Storia dello Spritz, ricetta classica e le sue declinazioni (Aperol Spritz, Campari Spritz, Cynar Spritz, Spritz Bianco).
• Introduzione a cocktail low-ABV e analcolici per l'aperitivo moderno.

L'arte del food pairing con l'aperitivo:
• Principi di Abbinamento: Armonia, contrasto, taglio e pulizia del palato tra cibo e bevanda.
• Stuzzichini e Finger Food: Tipologie di accompagnamenti ideali per l'aperitivo (salumi, formaggi, olive, fritti, assaggi vegetariani).
• Esempi pratici di abbinamenti di successo tra i cocktail appresi e specifici assaggi.

Organizzazione, servizio e aspetti legislativi:
• Mise en Place Perfetta: Organizzazione del banco bar e del buffet per un aperitivo efficiente.
• Gestione del Servizio: Accoglienza del cliente, tempistiche, attenzione ai dettagli e gestione del flusso.
• Normative Essenziali: Cenni alla legislazione vigente in materia di somministrazione di alcolici, sicurezza alimentare (HACCP) e gestione delle allerte/allergeni, fondamentali per operare nel rispetto delle leggi e garantire la sicurezza dei clienti.
• Ottimizzazione dei Costi e Marketing: Cenni al food/beverage cost applicato all'offerta aperitivo e consigli per valorizzare l'offerta.

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.

Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Lunedì 13 e 20 ottobre 2025,
dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 6 ottobre 2025

Destinatari

Professionisti del settore Horeca (barman, chef, responsabili di sala), proprietari di locali, aspiranti imprenditori e chiunque desideri elevare la propria offerta di aperitivi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.