Corsi di Bar & Wine

Corso base per Barman: l'arte del cocktail

Corso base per Barman: l'arte del cocktail

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 27 ottobre 2025
DURATA: 24 ore
FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il Corso base per Barman è il punto di partenza ideale per chiunque voglia intraprendere la carriera nel mondo del bar o semplicemente affinare le proprie abilità nella preparazione dei cocktail. Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, i partecipanti acquisiranno le conoscenze fondamentali sulle attrezzature, gli ingredienti e le tecniche di miscelazione. Il corso si concentra sulla creazione dei grandi classici internazionali e sull'introduzione ai principi della mixology moderna, fornendo una solida base per sviluppare creatività e professionalità dietro al bancone.

Obiettivi

- Padroneggiare le attrezzature: conoscere e utilizzare correttamente gli strumenti del barman (shaker, jigger, strainer, muddler, ecc.).
- Comprendere le categorie di bevande: distinguere tra i principali distillati, liquori, vermouth e altri ingredienti fondamentali per i cocktail.
- Applicare le tecniche di miscelazione: eseguire le tecniche base (shaking, stirring, building, muddling, layering) con precisione.
- Preparare i cocktail classici: realizzare i cocktail internazionali più richiesti seguendo le ricette standard e le proporzioni corrette.
- Gestire il banco bar: organizzare la postazione di lavoro (mise en place) in modo efficiente e igienico.
- Conoscere le norme di igiene: applicare i principi base di sicurezza alimentare e igiene nel servizio.
- Servire in modo professionale: acquisire le basi del servizio al cliente e dell'ospitalità.

Contenuti

• Tecnologie e attrezzature professionali: conoscenza e funzionamento
• Principi e tecniche base di miscelazione
• I vari stili di miscelazione (un indagine sui metodi di miscelazione legati allo stile e all’ospitalità)
• Concetti di twist on classic
• Realizzazione ricette I.B.A.
• Merceologia degli ingredienti
• Cocktails: origine e tipologie (pre dinner, after dinner, any time, short, medium, long, etc)
• Prove pratiche di miscelazione
• Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di somministrazione di alcolici

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali. Il contributo della CCIAA di Vicenza è considerato Aiuto di stato e può rientrare nel “De Minimis”.

Al fine di garantire l'accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Lunedì 27 ottobre e 3-10-17-24 novembre e 1 dicembre 2025,
dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 20 ottobre 2025

Destinatari

Neoassunti che desiderano acquisire le basi professionali, aspiranti barman senza esperienza, appassionati di mixology o chiunque voglia imparare a preparare cocktail classici e moderni con competenza.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.